Le origini del corso ATCN
Il corso ATCN nasce come risposta ad un’esigenza molto sentita dagli infermieri che si occupano di trauma e che desiderano migliorare la loro preparazione e consente di acquisire conoscenze scientifiche ed abilità tecniche per trattare in maniera ottimale i pazienti poli-traumatizzati secondo standard internazionali.
Tali considerazioni hanno indotto la STN (Society of Trauma Nurses) a sviluppare il programma didattico ATCN (Advanced Trauma Care for Nurses) in collaborazione con l’American College of Surgeons-Committee on Trauma.
Gli obiettivi del corso ATCN
Le vittime di eventi traumatici sono in costante aumento; il fattore che ne condiziona maggiormente la prognosi è rappresentato dalla professionalità di medici e infermieri, in particolare durante la prima ora dopo l’ingresso in ospedale.
Nei paesi occidentali il trauma è la prima causa di morte negli individui al di sotto dei quarantacinque anni; l’80% dei traumatizzati muore a causa di complicanze spesso determinate da un trattamento tardivo o inadeguato.
Negli U.S.A. ogni anno undici milioni di persone subiscono invalidità temporanea e 450.000 diventano disabili in modo permanente. È ormai assodata l’importanza cruciale del trattamento del paziente traumatizzato nella prima ora.
L’integrazione del team medico-infermieristico è la chiave del successo terapeutico ed il suo raggiungimento è anche l’obiettivo del corso ATCN.
Struttura del corso
Il corso ATCN è un corso intensivo, organizzato per un numero massimo di sedici partecipanti, che si svolge in tre giornate e comprende:
- 12 lezioni teoriche, interattive
- dimostrazioni pratiche
- discussioni di gruppo
- 12 esercitazioni basate su scenari clinici.
Il corso ATCN si svolge in contemporanea ad un corso ATLS®.
Questo abbinamento consente agli infermieri e ai medici di collaborare, operando in team nella gestione delle varie fasi del trattamento del paziente traumatizzato. Gli infermieri partecipano alle letture interattive ATLS® insieme ai medici e vengono suddivisi in piccoli gruppi per le stazioni pratiche basate su scenari clinici.
Al termine è prevista una valutazione che consiste in un test scritto ed in una prova pratica su paziente simulato. È consigliabile lo studio preventivo dei due manuali tradotti in italiano a cura della Italian National Faculty ATCN-ATLS®, che vengono forniti ai partecipanti circa tre settimane prima del corso.
Il superamento del corso viene accreditato dalla Society of Trauma Nurses.
Il post-test scritto è costituito da 40 domande a scelta multipla; per superare il corso è necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande. Il Corso è fornito di un proprio metodo di VRQ, che consente una taratura continua della materia di insegnamento e dell’operato degli Istruttori.
Gli istruttori selezionati, secondo rigorosi criteri professionali e didattici, hanno superato uno specifico corso finalizzato ad “insegnare come insegnare” il metodo e le tecniche ATCN.
A chi è rivolto il corso ?
L’ATCN è rivolto a tutti gli infermieri ed agli studenti del corso di laurea infermieristica.
ATCN è un marchio registrato di proprietà della STN. Tutti i diritti sono riservati.